Capo Nord, Danimarca e Norvegia 8-30 agosto 2025

Un grande classico, per molti il viaggio con la “V” maiuscola, l’esperienza che, almeno una volta nella propria carriera sulle due ruote, un motociclista deve fare. Ok, non sarà più come 50 o 60 anni fa, quando non c’erano GPS ma c’erano un discreto quanto di pezzi di strada sterrata, ma il fascino di arrivare in cima all’Europa rimane.

La meta però, come piace ci sempre dire, non è altro che uno dei molti punti da unire per creare il viaggio. Ogni singola tappa è infatti speciale ed ha, a suo modo, molto da offrire. Sarà perché ci si addentra nel profondo Nord, perché i panorami cambiano radicalmente, tra foresta di conifere, fiordi, laghi ed animali che non siamo abituati a vedere dalle nostre parti, ma il fascino è palpabile ad ogni metro.

Ad ogni curva, il panorama è diverso e mai scontato e l’emozione cresce ancora nel momento in cui si supera quella linea immaginaria che è il Circolo Polare Artico. Da lì, a cavallo tra metà primavera e  metà estate, si può godere di giornate di luce incredibilmente lunghe, oltre al Sole di mezzanotte, spettacoli unici che le terre dei Vichinghi sanno regalare.

Sì, lo sappiamo… qualcuno vi dirà che fare la Germania in moto è uno sminuzzamento di zebedei. Rispettiamo l’opinione di tutti i motociclisti ma, ovviamente, abbiamo la nostra idea, che è quella secondo la quale il viaggio, per quanto è possibile, inizia quando si mettono le ruote fuori dal garage e finisce quando si rimette la moto dentro dopo n giorni e con il sorriso che fa il giro della testa al ripensare all’esperienza appena fatta. Questo per dire che si parte dall’Italia, da Milano, da dove inizierà il conteggio degli oltre 10mila km di strada che ci attendono.

PROGRAMMA DI MASSIMA DEL TOUR

  • 8 agosto: partenza alle ore 7,30 da Milano in direzione Fulda. Arrivo in hotel e, in funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 710 km.
  • 9 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30 da Fulda e rotta verso Nord. Attraverseremo lo stretto di Fehmarn in traghetto (durata 40 minuti) ed approderemo in Danimarca, da dove proseguiremo per Naestved.  Arrivo, con cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 680 km.
  • 10 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Punteremo verso Helsingor (Danimarca) per prendere il traghetto (durata 20 minuti) che ci porterà ad Helsingborg (Svezia) e da lì, barra a Nord alla volta di Oslo. Arrivo e, in funzione dell’orario, possibilità di piccolo giro libero per la città, quindi cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 680 km.
  • 11 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30 in direzione Ovest attraverso belle strade secondarie montane con stop alla cascata di Manafossen, quindi ingresso in Stavanger per andare a vedere il monumento di Sverd i fjell (le tre spade di pietra) e, in funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 470 km.
  • 12 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30 verso Bergen, con fermate alle cascate di Langfossen, Latefossen, Steinsdalsfossen (tutte e tre lungo la strada). Una traversata obbligata in traghetto (Hjelmeland-Nesvik) di 15 min. In funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 380 km.
  • 13 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,00. Tappa di trasferimento in direzione Geiranger attraverso una splendida strada tra laghi e fiordi. Potrà esserci una traversata obbligata in traghetto (Ytre Oppedal-Lavik di 35 min oppure Vangsnes-Hella di 15 min). Arrivo ad Hellesylt ed imbarco con le moto per la minicrociera sul Geirangerfjord (durata circa 1 ora) in cui si potrà ammirare la cascata delle Sette Sorelle. Arrivo a Geiranger nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 350 km.
  • 14 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Proseguiremo la nostra cavalcata verso Nord e faremo la leggendaria strada del Trollstigen Pass (al momento chiusa per lavori, ma dovrebbe riaprire a maggio). Ci fermeremo in cima al passo e, scendendo, alla Stigfossen (cascata) Arrivo a Trondheim e, in funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 375 km.
  • 15 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Giorno di trasferimento in cui arriveremo a lambire il Grande Nord, giungendo ad un passo dal Circolo Polare Artico. Faremo una sosta sulle rive del Røssvatnet (lago). Arrivo a Mo i Rana, cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 490 km.
  • 16 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Varcheremo la linea del Circolo Polare Artico viaggiando attraverso il Saltfjellet-Svartisen National Park, ancora una volta tra passi, fiordi e laghi. Arrivo a Narvik, cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 425 km.
  • 17 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. La tappa della vigilia dell’arrivo a Capo Nord sarà un trasferimento attraverso il quale entreremo nella terra dei Sami, l’antico popolo di queste zone. Arrivo ad Alta, cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 480 km.
  • 18 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. E’ il gran giorno. In mattinata arriveremo a Capo Nord e ci sarà la giornata libera. Compatibilmente con le condizioni meteo ci potrà essere la possibilità, per chi lo vuole, di fare un trekking (di circa 6 ore) a Knivskjellodden, il promontorio subito ad ovest di Nordkapp e vero punto geografico più a Nord dell’Europa. Alla sera cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 260 km.
  • 19 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,00. Salutiamo Capo Nord ed iniziamo la discesa della Norvegia. Si farà, per quanto possibile, un percorso diverso dall’andata. Ci saranno due traversate obbligate in traghetto (Olderdalen-Lyngseidet di 40 min e Svensby-Breidvik di 20 min). Arriveremo nel tardo pomeriggio a Tromso, la città più importante del Nord della Norvegia. Alla sera cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 530 km.
  • 20 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Nella giornata di oggi metteremo le ruote sull’asfalto delle Isole Lofoten, dette anche la piccola Norvegia perché racchiudono tutta l’essenza del grande paese scandinavo in un territorio decisamente più ridotto. Arrivati ad Evenskjer, punteremo nuovamente a Nord, per terminare la tappa odierna ad Andenes, il centro più importante di Andøya, l’isola più settentrionale dell’arcipelago. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 470 km.
  • 21 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. L’itinerario di oggi sarà all’insegna “dell’esplorazione” delle Lofoten. Le tappe intermedie saranno a Stø e Bø (qui i nomi delle città sono brevi e scopriremo domani che ce ne sono di ancora più corti!). Arrivo nel secondo pomeriggio a Svolvaer, con cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 455 km.
  • 22 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 9,00. Da Svolvaer ci muoveremo verso la parte più meridionale delle Lofoten, toccando le località di Henningsvaer (dove c’è il campo da calcio sul mare), Nusfjord (con il maestoso Bjørntinden che giganteggia sulla strada che porta al villaggio) e Å i Lofoten, estremo sud delle Isole. Da lì risaliremo di qualche km fino a Moskenes, per prendere il traghetto che ci porterà a Bodø (durata della traversata circa 3h e 15′). Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 165 km.
  • 23 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Lasciate ormai le Lofoten, dedicheremo un’altra giornata alla Norvegia continentale lungo la strada che alternerà fiordi, passi e laghi, procedendo a tratti molto vicino al confine con la Svezia. Arrivo a Steinkjer nel secondo pomeriggio, con cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 580 km.
  • 24 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Proseguiremo la discesa verso Sud della Norvegia facendo però una digressione che ci consentirà di percorrere la mitica Strada dell’Atlantico (Atlanterhavsvejen) con il suo caratteristico e plurifotografato ponte a schiena d’asino sul mare, per arrivare ad Alesund. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 475 km.
  • 25 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Il percorso si snoderà tra fiordi, passi montani e laghi, con una traversata obbligata tra Solavagen e Festøya (durata circa 30 min), terminando a Sogndalsfjora, la cittadina che prende il nome dal fiordo su cui sorge, il Sognefjord. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 265 km.
  • 26 agosto: colazione in hotel, mattinata libera con partenza dopo pranzo, verso le ore 13. Percorreremo il passo che c’è sopra al Laerdaltunnelen, la galleria stradale più lunga del mondo (che eviteremo per non respirare smog per i 24,5 km della sua lunghezza), per puntare verso la capitale, dove arriveremo nel secondo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 385 km.
  • 27 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Oggi saluteremo la Norvegia con una tappa di trasferimento che ci condurrà a Malmo, in Svezia. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 560 km.
  • 28 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 7,30. Attraverseremo il famoso ponte sull’Oresund (che in realtà è metà ponte e metà galleria subacquea) che ci porterà in Danimarca e, da lì, arriveremo a Rodby. Con un traghetto (lo stesso preso all’andata, circa 40 min) arriveremo in Germania, per poi proseguire per Hannover. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 495km.
  • 29 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 8,30. Tappa di trasferimento verso la cittadina di Heidelberg che, tra le altre cose, ospita la botte in legno più grande del mondo. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 430 km.
  • 30 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 9.00. giornata conclusiva, con arrivo nel pomeriggio a Milano. Lunghezza percorso: circa 600 km.

INFORMAZIONI UTILI:

  • Il viaggio è operato da Cala Major.
  • Durata: 23 giorni e 22 notti. 
  • Lunghezza complessiva: circa 10650 km.
  • Tour di media difficoltà, con percorrenze chilometriche/ore in sella medio/medio-alte. L’itinerario prevede strade asfaltate.
  • Lungo tutto l’itinerario potrete usare il vostro cellulare con la SIM card che utilizzate in Italia, stante la disponibilità del roaming.
  • La Norvegia è, in molte zone, scarsamente popolata. Potrà quindi capitare di fare il pranzo al sacco in qualche zona picnic, area di servizio o anche, semplicemente, in una piazzola di sosta a bordo strada.
  • Visto il chilometraggio che andremo a percorrere, è importante che la moto sia in perfetta efficienza in ogni sua parte, dal motore alle gomme.
  • L’itinerario potrebbe subire qualche variazione o utilizzare percorsi alternativi. In caso questo avvenisse, sarà esclusivamente per garantire la maggiore sicurezza possibile per i partecipanti.
  • Si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento da moto tecnico a strati. Anche l’underwear è preferibile tecnico, leggero ma caldo. Le temperature che incontreremo andranno da abbondantemente oltre i 30°C della Germania ai 10-15°C dell’Islanda (valori medi).
  • Il tour è totalmente su strade asfaltate, pertanto è adatto a qualsiasi tipologia di moto
  • Termine iscrizioni: 30 Aprile 2025
  • E’ necessaria la vignetta (42,5 €) per la Svizzera.
  • Cilindrata minima raccomandata delle moto partecipanti: 500 cc
  • Occorre dotarsi della vignetta svizzera.
  • Prima della partenza quotidiana verrà dato ad ogni partecipante il percorso GPS dell’itinerario da percorrere.

PREZZI E ISCRIZIONI:

  • Motociclista con moto: 4700 Euro
  • Passeggero: 2400 Euro
  • Acconto motociclista: 1000 Euro
  • Acconto motociclista+passeggero: 1500 Euro
  • Termine iscrizioni: 30 Aprile 2025

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Cene e pernottamenti in hotel 3-4 stelle con trattamento di mezza pensione.
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento.
  • Accompagnatore italiano in moto per tutta la durata del viaggio.
  • Mezzo di assistenza/supporto al seguito per tutta la durata del viaggio.
  • Possibilità di stivare il bagaglio nel mezzo di assistenza qualora questo non abbia delle moto sopra.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Carburante, spese autostradali.
  • Spese per traghetti.
  • Spese per pranzi e bevande.
  • Eventuali visite ad attrazioni, musei ecc.
  • Tutto quanto non espressamente citato nel paragrafo precedente (“LA QUOTA COMPRENDE:”).

QUOTE OPZIONALI:

  • Estensione assicurativa con copertura fino a 1M di € per spese mediche e annullamento anche per malattia pregressa: 70 €
  • Supplemento camera singola: quotazione a richiesta.
  • Possibilità di prenotare il pernottamento per la notte prima della partenza.

Se siete interessati a questo viaggio, compilate il form che troverete qui sotto alle immagini che scorrono. Al momento il tour è DA CONFERMARE e lo sarà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato in 12.