Islanda: 12 luglio – 7 agosto 2025

Se siete stati in Scozia, Norvegia o in qualsiasi altro luogo in Europa e, dopo quel viaggio, avete pensato di aver visto il massimo possibile in fatto di potenza della natura, i casi sono due: o vi state sbagliando o non avete mai messo le ruote in Islanda. E’ semplicemente un altro mondo… non fosse altro per il fatto che è lontano quasi 2000 km dal Vecchio Continente, che è un’isola completamente vulcanica, grande 1/3 dell’Italia ma con la popolazione di una Bologna.

Di “tutta questa” gente, il 30% vive nella capitale, Reykjavik, mentre tutti gli altri sono allegramente sparpagliati in modo da creare una densità 60 volte minore di quella dell’Italia. Non vi è ancora chiaro? Ok… fate conto che in zone come quella dei Westfjords (i fiordi dell’Ovest) potrà capitare di fare anche 200 km senza incontrare anima (umana) viva. Solo qualche pecora o qualche cavallo islandese ed un po’ di uccelli. Figo, eh? :mrgreen: 

Non basta… in tutta questa meraviglia ci sono vulcani, ghiacciai, vulcani sotto i ghiacciai, geyser, caverne (visitabili) di origine vulcanica, cascate, spiagge nere, iceberg in riva al mare, scogli a forma di elefante e chi più ne ha, più ne metta. L’esperienza di questo viaggio è un qualcosa di quasi ascetico, da animi wild, che modellerà per sempre il vostro spirito di viaggiatori.

L’unico problema è che, dopo esserci stati, sarete sempre ed inesorabilmente attirati a tornare, per scoprire altre ed innumerevoli perle di questa regione fantastica. Il percorso che abbiamo realizzato è l’unico, tra quelli offerti dai vari tour operator, che comprende la regione dei Westfjords, la più selvaggia, incontaminata e disabitata dell’Islanda.

PROGRAMMA DI MASSIMA DEL TOUR

  • 12 luglio: partenza alle ore 7,00 da Milano in direzione Wurzburg. Lunghezza percorso: circa 615 km. Arrivo in hotel e, in funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città, cena e pernottamento in hotel.
  • 13 luglio: colazione in hotel e partenza alle ore 8,00 verso Flensburg. Lunghezza percorso: circa 665 km. Arrivo in hotel e, in funzione dell’orario, eventuale giro libero per la città, cena e pernottamento in hotel.
  • 14 luglio: colazione in hotel e partenza alle ore 8,00 alla volta di Hirtshals. Lunghezza percorso: circa 425 km. In funzione delle condizioni meteo ci potrebbe essere la possibilità di visitare la città medievale di Ribe e/o il Rubjerge Knude Fyr (il faro nella sabbia recentemente spostato) e/o Skagen ed i suoi bunker sulla spiaggia, quindi cena e pernottamento in hotel.
  • 15 luglio: colazione in hotel, quindi al porto entro le 9.30-10.00 per l’imbarco (11.30 la partenza).
  • 16 luglio: navigazione
  • 17 luglio: sbarco a Seydisfjordur alle 8,30, acquisto cibo per pranzo al sacco e partenza immediata verso Hengifoss (la più alta cascata islandese) e la vicina Litlanesfoss. Viaggeremo lungo la strada F909 da Snaefell verso il ghiacciaio del Vatnajokull, quindi andremo a vedere l’Hafrahvammagljufur canyon, il deserto di Odadahraun, valicheremo l’Oxi Pass ed arriveremo a Stöðvarfjörður. Lunghezza percorso: circa 325 km. Cena e pernottamento in hotel.
  • 18 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 in direzione Djúpivogur, Hofn, Jokulsarlon (laguna ghiacciata), Diamond Beach (la spiaggia con gli iceberg a riva), Fjallsarlon (laguna ghiacciata), Skaftafell (ghiacciaio), Svartifoss (cascata), Fjaðrárgljúfur (canyon). Lunghezza percorso: circa 425 km. Cena e pernottamento in hotel a Kirkjubæjarklaustur.
  • 19 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 verso Eldgià (fossa vulcanica/canyon), Landmannalaugar (montagne colorate), Myrdalssandur (deserto vulcanico), Reynisfjara Beach (spiaggia vulcanica con colonne basaltiche), Reynisdrangar (faraglioni), Dyrhólaey (arco naturale), Vik (spiaggia nera) ed arrivo a Vik i Myrdal. Lunghezza percorso: circa 280 km. Cena e pernottamento in hotel.
  • 20 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 con direzione Solheimasandur (aereo sulla spiaggia), Skogafoss (cascata), Seljalandsfoss (cascata), Hjalparfoss (cascata), Stong (casa vichinghi) ed arrivo a Selfoss. Lunghezza percorso: circa 235 km. Cena e pernottamento in hotel.
  • 21 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30. Le tappe previste in giornata saranno Kerid (vulcano con lago all’interno), Geysir (geyser), Gullfoss (cascata), Hveravellir (area geotermale), Raufarhólshellir (tunnel di lava), con arrivo a Reykjavik. Lunghezza percorso: circa 380 km. Cena e pernottamento in hotel.
  • 22 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 con i seguenti stop lungo il percorso: Tingvellir (parco), Hveragerdi (area geotermale), Reykjadalur (sorgenti termali calde/fiume caldo), Kleifarvatn (lago vulcanico), Krýsuvík (area geotermale), Blue Lagoon (area geotermale), Ponte tra i due continenti (faglia) e ritorno a Reykjavik. Lunghezza percorso: circa 300 km. Cena e pernottamento in hotel.
  • 23 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30. Si lascia la capitale per dirigersi a Nord, verso la penisola di Snaefellsness. Toccheremo Borgarnes, Budir, Arnarstapi ed il suo spettacolare Stone Bridge, “circumnavigando” poi vulcano e ghiacciaio dello Snaefells che danno il nome alla regione dove, lungo il percorso incontreremo le scogliere di Londrangar, saliremo sullo spettacolare Saxholl Crater, passeremo per Olafsvik e, subito prima di arrivare a Grundarfjordur, ci fermeremo ai piedi della montagna più fotografata al mondo, il Kirkjufell con, a fianco, l’omonima cascata. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 270 km.
  • 24 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.00 con barra a Nord, destinazione Westfjords, la parte secondo noi più bella di tutta l’Islanda. Sarà una tappa in larga parte di trasferimento, con l’intermezzo della visita sulla spiaggia di Brejdavik. Cena e pernottamento in hotel a Tálknafjörður. Lunghezza percorso: circa 495 km.
  • 25 luglio: sveglia presto, colazione in hotel e subito in sella (partenza ore 7.30), per quella che sarà la tappa più lunga in territorio islandese. Percorreremo ancora le strade degli incredibili Westfjords con panorami assurdi che ci accompagneranno. Cena e pernottamento in hotel a Drangsnes. Lunghezza percorso: circa 580 km.
  • 26 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.00. Lasceremo i Westfjords per andare verso est. Proveremo a vedere le foche a Osar e faremo tappa a Hvitserkur, dove c’è il famoso scoglio basaltico a forma di dinosauro, per passare attraverso il villaggio di Blonduos e terminare la giornata a Saudarkrokur. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 580 km.
  • 27 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.00 verso Laufas, Akureyri (la “capitale” dell’Islanda dell’Est), la spettacolare cascata Godafoss, il lago Myvatn, il campo di lava di Dimmuborgir, la grotta lavica di Grjótagjá, il punto panoramico di Námafjall Hverir e la caldera di Krafla con il lago vulcanico all’interno. Cena e pernottamento in hotel ad Adaldalur. Lunghezza percorso: circa 345 km.
  • 28 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30. Ci sposteremo ancora ad Est, attraverso Husavik, il cratere esploso di Raudholar, la valle di Vesturdalur con le sue formazioni rocciose (ovviamente di origine vulcanica), quindi le cascate di Dettifoss e Hafragilsfoss. Cena e pernottamento in hotel a Raufarhofn, in una delle due punte più a nord dell’Islanda. Lunghezza percorso: circa 230 km.
  • 29 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 9.00. Sarà una tappa di trasferimento in cui costeggeremo la parte Est dell’isola, per scendere a Hlíðarvegur, a Bakkagerði, quindi a Egilsstadir. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 340 km.
  • 30 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 per il gran finale, con obiettivo Askja, il cratere con il lago all’interno più famoso d’Islanda. Rientro in serata ad Egilsstadir. Cena e pernottamento in hotel. Lunghezza percorso: circa 390 km.
  • 31 luglio: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 verso il porto di Seydisfjordur dove ci imbarcheremo (partenza nave ore 10,30).
  • 1 agosto: navigazione
  • 2 agosto: sbarco a Hirtshals alle 12.30, pranzo e partenza. In caso non fosse stato possibile vederlo all’andata e le condizioni meteo lo permettono, visita al Rubjerge Knude Fyr, e/o a Ribe e/o all’isola di Romo. Arrivo in serata a Flensburg. Lunghezza percorso: circa 480 km.
  • 3 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 verso sud. Tappa di trasferimento con arrivo in serata ad Heidelberg. Lunghezza percorso: circa 670 km.
  • 4 agosto: colazione in hotel, partenza alle ore 8.30 ed arrivo a Milano in serata. Lunghezza percorso: circa 580 km.

INFORMAZIONI UTILI:

  • Il viaggio è operato da Cala Major.
  • Durata: 24 giorni e 23 notti. 
  • Lunghezza complessiva: circa 8500 km.
  • Tour di difficoltà medio-alta, con percorrenze chilometriche/ore in sella medio/medio-alte e tratti sterrati.
  • Ci sarà sempre al seguito un mezzo di assistenza in grado, all’occorrenza, di caricare la moto nel caso questa avesse problemi irrisolvibili. Sul mezzo è anche eventualmente possibile lasciare almeno una parte dei bagagli.
  • L’Islanda è, in molte zone, scarsamente popolata. Potrà quindi capitare di fare il pranzo al sacco in qualche zona picnic, area di servizio o anche, semplicemente, in una piazzola di sosta a bordo strada.
  • Visto il chilometraggio che andremo a percorrere, è importante che la moto sia in perfetta efficienza in ogni sua parte, dal motore alle gomme.
  • Lungo tutto l’itinerario potrete usare il vostro cellulare con la SIM card che utilizzate in Italia, stante la disponibilità del roaming.
  • L’itinerario potrebbe subire qualche variazione o utilizzare percorsi alternativi. In caso questo avvenisse, sarà esclusivamente per garantire la maggiore sicurezza possibile per i partecipanti.
  • Si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento da moto tecnico a strati. Anche l’underwear è preferibile tecnico, leggero ma caldo. Le temperature che incontreremo andranno da abbondantemente oltre i 30°C della Germania ai 10-15°C dell’Islanda (valori medi).
  • Le moto adv tourer sono le più indicate.
  • Cilindrata minima raccomandata delle moto partecipanti: 500 cc
  • Occorre dotarsi della vignetta svizzera.
  • Prima della partenza quotidiana verrà dato ad ogni partecipante il percorso GPS dell’itinerario da percorrere.

PREZZI E ISCRIZIONI:

  • Motociclista con moto: 6850 Euro
  • Passeggero: 3700 Euro
  • Acconto motociclista: 2500 Euro
  • Acconto motociclista+passeggero: 4000 Euro
  • Termine iscrizioni: 30 Aprile 2025
  • Saldo: 30 gg prima della partenza

PREZZI – ULTERIORI OPZIONI:

  • Gruppo di due motociclisti con due moto: 6750 € cad
  • Gruppo di tre motociclisti con tre moto: 6650 € cad
  • Gruppo di quattro motociclisti con quattro moto: 6600 € cad

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Cene e pernottamenti in hotel 3-4 stelle con trattamento di mezza pensione.
  • Cabina doppia/quadrupla sul traghetto da e per l’Islanda+posto moto.
  • Assicurazione medico-bagaglio e cancellazione!!!
  • Coordinatore esperto italiano in moto per tutta la durata del viaggio.
  • Mezzo di assistenza/supporto al seguito per tutta la durata del viaggio.
  • Possibilità di stivare il bagaglio nel mezzo di assistenza qualora questo non abbia delle moto sopra.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Carburante, spese autostradali.
  • Spese per traghetti.
  • Spese per il pranzo e le bevande.
  • Polizza integrativa a garanzia di rimborso delle penali di cancellazione previste dalla policy*.
  • Eventuali visite ad attrazioni, musei ecc.
  • Tutto quanto non espressamente citato nel paragrafo precedente (“LA QUOTA COMPRENDE”).

QUOTE OPZIONALI:

  • Estensione assicurativa con copertura fino a 1M di € per spese mediche e annullamento anche per malattia pregressa: 70 €
  • Supplemento camera singola: quotazione a richiesta.
  • Possibilità di prenotare il pernottamento per la notte prima della partenza.

Se siete interessati a questo viaggio, compilate il form che troverete in fondo a questa pagina. Al momento il tour è DA CONFERMARE e lo sarà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti fissato in 12.